Hero image

Cos'è il trading di CFD?

Scopri come funziona il trading di CFD, cosa muove i mercati e come fare trading di prodotti CFD con condizioni di trading leader del settore

INIZIA A FARE TRADING

Cos'è il trading di CFD e come funziona?

cfd-phone image

Un Contratto per Differenza (CFD) è un tipo di prodotto derivato che consente ai trader di speculare sui movimenti di prezzo di vari strumenti finanziari, come azioni, indici, materie prime, valute e criptovalute, senza possedere l'attività sottostante. I CFD consentono ai trader di ottenere profitti sia dall'aumento che dal calo dei prezzi delle attività, mentre la leva finanziaria applicata può amplificare guadagni o perdite. Infine, consentono al trader di aprire una posizione senza dover possedere l'attività sottostante. Questo rende i CFD una buona opzione per i trader che desiderano ottenere una maggiore esposizione al mercato per una frazione del valore totale, pur potendo entrare ed uscire dalle posizioni rapidamente.



A differenza delle azioni, il trading di CFD non conferisce ai trader alcun diritto di proprietà. I ​​trader, di fatto, concordano con un broker di scambiare la differenza di prezzo del sottostante dal momento dell'apertura del contratto a quello della sua chiusura. La data di chiusura o scadenza del contratto non è fissa, il che rende i CFD diversi da altre forme di derivati, come i futures.



Un vantaggio del trading di CFD è che è possibile speculare sui movimenti di prezzo in qualsiasi direzione, al rialzo o al ribasso. Il guadagno o la perdita che si otterranno dipenderanno dalla realizzazione delle previsioni. Poiché i CFD sono prodotti finanziari con leva finanziaria, i trader dovrebbero utilizzare strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le perdite sui fondi qualora i mercati si muovessero in modo contrario alle loro previsioni.

Come fare Hedging con i CFD?

Un vantaggio significativo del trading di CFD è la possibilità di coprire il proprio portafoglio dalla volatilità di mercato a breve termine, all'interno di una posizione esistente. L' hedging è una strategia che puoi utilizzare quando vuoi investire per proteggerti dai rischi di ribasso. Puoi anche limitare i tuoi guadagni a questo scopo.



Supponiamo di avere un portafoglio azionario del valore di 150.000 dollari australiani, composto da azioni di punta dell'indice ASX 200. Queste sono suddivise in 10 tranche da 15.000 dollari australiani ciascuna. Potresti possedere azioni di Adelaide Brighton per un valore di 15.000 dollari australiani ed azioni di ANZ Banking Group Ltd per un valore di 15.000 dollari australiani.



Ora, se ritieni che entrambe queste società potrebbero subire un calo a breve termine del prezzo delle azioni, a causa di un cattivo rapporto sugli utili, potresti compensare parte della potenziale perdita andando allo scoperto su di esse tramite un CFD.

Invece di vendere queste azioni sul mercato aperto, si assumono due posizioni short CFD su Adelaide Brighton e ANZ Banking Group Ltd. Per impostare questa copertura potrebbe essere necessario circa il 10% dell'esposizione di mercato, pari a 3.000 dollari australiani.



Ma perché scegliere di vendere allo scoperto con i CFD invece di limitarsi a vendere le azioni e riacquistarle in seguito, dopo il calo del prezzo? Le ragioni per scegliere la strada dei CFD potrebbero essere:



Otterrai plusvalenze quando vendi le tue azioni, che sono soggette a tassazione. Questo sarebbe superfluo, a meno che tu non voglia liberarti definitivamente di questi asset. Con i CFD, non dovrai pagare l'imposta di bollo e i costi di negoziazione saranno limitati al margine e allo spread.



Se il mercato dovesse scendere, le perdite sul tuo portafoglio azionario saranno compensate dalle tue posizioni CFD short.

Chart image

Periodo di attesa

Mantenere una posizione CFD aperta durante la notte potrebbe comportare un costo di mantenimento. Il costo di mantenimento viene addebitato dopo la chiusura del mercato ogni giorno e si applica sia alle posizioni long che a quelle short.



I costi di mantenimento possono essere positivi o negativi (rispettivamente ricevere o pagare interessi), a seconda della direzione della transazione e dell'attività sottostante.

Vantaggi del trading di CFD

Ampia gamma di mercati finanziari

Il trading di CFD ti permette di accedere ai più grandi mercati finanziari del mondo. FP Markets offre migliaia di strumenti su cui fare trading tra Forex, Azioni, Indici, Metalli, Materie prime e Criptovalute. Tra questi, le coppie di valute EUR/USD e GBP/USD, Oro, Argento e Azioni come Apple, Amazon, Tesla ecc.

Fai trading nei mercati in calo

Una delle caratteristiche uniche del trading con i CFD è la possibilità di andare "long" o "short". Ciò significa che i trader possono trarre vantaggio anche da movimenti di prezzo in calo, aprendo così nuove opportunità di trading rispetto ai mercati finanziari tradizionali.

Nessuna imposta di bollo

Poiché non si possiede l'attività sottostante, non vi è alcuna imposta di bollo associata al trading di CFD. Inoltre, grazie all'uso della leva finanziaria, i trader possono utilizzare efficacemente il proprio capitale ottenendo una maggiore esposizione grazie al trading a margine.

Leva

Offre un modo conveniente per investire, poiché è necessario depositare solo una frazione del valore totale dell'operazione (margine) per aprire una posizione. Il margine richiesto varia a seconda dello strumento, della liquidità e di altri fattori.

Strumento di hedging efficace

Un vantaggio significativo del trading di CFD è il suo utilizzo come strumento di hedging. Può essere utilizzato per proteggere il proprio portafoglio dalla volatilità di mercato a breve termine all'interno di una posizione esistente. L' hedging è una strategia che i trader di CFD utilizzano piuttosto che vendere partecipazioni in altri strumenti, il che potrebbe comportare implicazioni fiscali.

Mirror trading sul mercato sottostante

I CFD sono progettati per monitorare da vicino l'andamento del prezzo degli asset sottostanti. I CFD consentono ai trader di esporsi all'andamento del prezzo dell'asset senza acquisirne la proprietà o i diritti di azionista.

Nessuna scadenza fissa

I CFD non hanno una data di scadenza, a differenza di altri derivati ​​come opzioni e futures. Tuttavia, è opportuno considerare i costi di mantenimento delle posizioni quando si costruisce una strategia.

Trading di CFD - Domande frequenti

Cos'è lo spread bid/ask?

Ci sono tre aspetti da considerare quando si fa trading di CFD: "Bid", "Ask" e "Spread". Il "Bid" (vendita) è il prezzo di vendita, generalmente visualizzato a sinistra, mentre il "Ask" (acquisto) è il più alto dei due ed il tasso di acquisto dell'asset. La differenza tra questi due prezzi è lo "spread", che riflette il costo di trading. A seconda della liquidità dell'asset, lo spread può essere stretto o ampio.

Ci sono dei costi nel trading di CFD?

Il trading di CFD comporta dei costi che i trader dovrebbero conoscere prima di elaborare le proprie strategie. I costi di trading variano a seconda del tipo di conto aperto e della piattaforma utilizzata (MetaTrader 4/5 o cTrader). Potrebbero inoltre essere previsti costi di mantenimento per qualsiasi posizione CFD mantenuta aperta sul proprio conto durante la notte. Questo dipende dal tasso di mantenimento applicabile e dalla direzione della posizione; in base a ciò, il costo può essere negativo o positivo.

FP Markets offre un conto demo?

Sì, FP Markets offre un Conto Demo per i trader che desiderano testare il trading utilizzando fondi virtuali. Il Conto Demo ti permette di sperimentare come potresti navigare sui mercati in condizioni realistiche senza preoccuparti di perdite di fondi. Quando sei pronto per il passo successivo, apri un Conto Reale ed esplora le nostre Opzioni di Deposito.

Posso fare trading sui CFD senza leva finanziaria?

Sì, è possibile fare trading di CFD (Contratti per Differenza) senza leva finanziaria. La maggior parte delle società di brokeraggio offre rapporti di leva finanziaria regolabili, mentre alcuni broker consentono agli investitori di fare trading di CFD senza leva finanziaria. Il trading di CFD senza leva finanziaria richiederebbe un investimento di capitale maggiore, con minori rischi e minori potenziali rendimenti rispetto al trading con leva finanziaria. Al contrario, il trading di CFD con leva finanziaria minimizzerebbe il requisito di capitale in cambio di maggiori rischi e profitti o perdite amplificati.

Qual è la differenza tra CFD e Futures?

I futures sono accordi per l'acquisto/vendita di un asset ad una data specifica, tradati in borsa. I CFD sono contratti tra un trader ed un broker senza data di scadenza stabilita, che consentono ai trader di speculare sull'andamento del prezzo di un asset. La differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura determina il profitto o la perdita. I CFD sono prodotti over-the-counter (OTC) che i trader al dettaglio utilizzano per speculazioni a breve termine.

Onboarding Background

Inizia a fare trading sui mercati globali con un broker regolamentato

  • 10,000+ strumenti finanziari
  • Piattaforme di trading all'avanguardia
  • Spread a partire da 0,0 pip
  • Assistenza Clienti Multilingue 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Registrandoti, accetti l'Informativa sulla privacy di FP Markets e acconsenti a ricevere materiale di marketing da FP Markets in futuro. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Get instant Updates in Telegram